I Comuni possono effettuare la raccolta separata direttamente impiegando personale proprio. Possono anche affidare a terzi alcuni servizi (ad esempio la gestione dei punti di raccolta e la raccolta porta a porta) o ad altri, per esempio ad associazioni e a consorzi (anche cooperazione intercantonale) o ad aziende private, tutte le operazioni di gestione dei rifiuti,. Il Comune è in ogni caso responsabile dell’adempimento degli obblighi stabiliti per legge (Raccolta obbligatoria). Anche quando il Comune affida a privati determinati servizi, quali la gestione di un punto di raccolta, gli indennizzi per i materiali raccolti vengono versati al Comune. Vi preghiamo di osservare i modelli di finanziamento utilizzati per l’esternalizzazione (pdf da scaricare). Alla voce Appalti trovate link e indicazioni sugli appalti.
Il Comune può delegare il trasporto e lo smaltimento di materiali riciclabili e della spazzatura a un consorzio o a un’associazione intercomunale o intercantonale. A questo scopo vengono acquistati contenitori di raccolta dello stesso tipo che permettono una logistica comune, efficiente e a basso costo. Per la cooperazione sono previsti vari modelli organizzativi e di finanziamento. Informatevi presso le organizzazioni esistenti.
Per esempio:
Possibili forme giuridiche: I Comuni possono organizzarsi come associazione, consorzio o, in certi Cantoni, come ente intercomunale. Si può prevedere anche un contratto. Tutte queste forme sono indicate per la cooperazione nello smaltimento dei rifiuti.
Desiderate indicare la vostra associazione o la vostra modalità di cooperazione? In tal caso scrivete a info@swissrecycling.ch
A seconda delle prescrizioni cantonali, determinati compiti quali la gestione dei punti di raccolta, la raccolta stessa e altri servizi possono essere assegnati anche ad aziende private. Per i Comuni ciò implica uno sgravio dal punto di vista amministrativo e di gestione del personale. Il Comune adempie al suo obbligo di controllo verificando l’esecuzione da parte dell’azienda delle prestazioni definite in un contratto.
Indicazioni relative al contratto con aziende private.
Modelli di finanziamento utilizzati per l’esternalizzazione.